(dall'evento creato su facebook)
Mercoledì 26 novembre, alle ore 17.00, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo S.Agostino sede istituzionale della Provincia di Salerno,, sarà presentato il calendario 2015 di Franco D'Auria.
Questa volta si promuove il territorio della Provincia di Salerno. E' questo l'argomento che fa da corollario alla realizzazione del Calendario 2015 de "il germoglio" ONLUS
oltre, ovviamente, al sorriso autentico e travolgente di questi dieci meravigliosi giovani.
Il titolo del calendario è "Il sorriso è il colore della vita". E' sufficiente osservare il viso allegro e scanzonato di questi ragazzi diversamente "molto" abili per gustare appieno l'atmosfera
che ha accompagnato la realizzazione del progetto.
I giovanotti, insieme alle loro famiglie e con il supporto di alcuni volontari, hanno deciso di spettacolarizzare la loro fisicità interpretando un ruolo attinente al luogo rappresentato.
(dall'evento creato su facebook)
Giovedì 9 maggio, alle ore 9.30, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, sarà presentato il libro di Patrizia Reso “Senza ritorno. Balvano ’44, le vittime del treno
della speranza”, edito da Terra del Sole. L’evento ha ricevuto il patrocinio morale del Comune di Cava de’ Tirreni e dell’assostampa “Lucio Barone”.
. . . (omissis) . . .
Dalla prefazione, curata dal giornalista Franco Bruno Vitolo: ““In fondo, era anche quella una guerra, una forma di resistenza. Perciò tra le vittime tante erano donne, accompagnate dalle loro
figlie, quasi massaie che andavano a fare una spesa di speranza”.
La postfazione invece è a cura di Gennaro Francione, nipote di Giulietta Brancaccio, vittima anch’ella del gas inodore, a soli 44 anni.
La copertina di “Senza ritorno. Balvano ’44, le vittime del treno della speranza” è stata curata dall’artista cavese Franco D’Auria, sensibile e affermato
pittografo.
Relazioneranno sul tema, complesso e vasto, della tragedia del Treno 8017:
Walter Di Munzio, presidente dell’associazione giornalisti Cava-Costa d’Amalfi “Lucio Barone”
Gennaro Francione, giudice e drammaturgo, nipote di Giulietta Brancaccio
Vincenzo Esposito, antropologo culturale presso l’Università di Fisciano
Sono previste testimonianze dirette di familiari delle vittime e dell’unico superstite cavese.
Coordinerà e modererà l’incontro il giornalista Franco Bruno Vitolo.